Biografia (1791 – 1824)
Gericault nasce a Rouen, nel 1791, ma si trasferirà a Parigi dove, spinto dalla sua passione per la pittura, decide di abbandonare gli studi divenendo allievo di Guerin, celebre pittore neoclassico. Durante l’apprendistato nello studio di Guerin, Gericault ha modo di conoscere Delacroix, pittore a lui contemporaneo con il quale instaurerà un’amicizia che determinerà forti condizionamenti reciproci tra i due pittori romantici.
Conclusi i suoi studi, nel 1816, Gericault partecipa al Prix de Rome, desideroso di allontanarsi da Parigi, ma perse il concorso. Nonostante questo, l’artista scelse di partire per la capitale italiana dove, a sue spese, si tratterrà per un anno. Dopo un breve soggiorno in Inghilterra (tra il 1820-1821), tornato a Parigi, Gericault si avvicinerà, tramite la frequentazione di un dottore, alla dimensione dei malati mentali dai quali deriverà la sua celebre serie degli ‘Alienati’. Il pittore, giovanissimo, trovò la morte nel 1824.
Caratteristiche dell’artista
• Gericault è il massimo esponente del romanticismo larmoyant, proponendo all’interno delle sue opere contenuti ricchi di patetismo che, nel fruitore, provocano commozione, lacrime.
• L’artista sarà fortemente influenzato dall’arte classica, sia per il suo apprendistato presso la bottega di Guerin (artista neoclassico), sia per il suo viaggio in Italia.
• Gericault sarà condizionato anche dall’arte di Caravaggio in termini di influsso cromatico, infatti tenderà a realizzare le opere quasi a monocromo
• I personaggi dell’artista sono espressivi, curati nel minimo dettaglio ed estremamente plastici.
• Si deve a Gericault la prima trattazione del tema della follia in chiave romantica, attraverso la serie degli Alienati, soggetti con i quali l’artista avrà modo di venire a contatto, che presentano delle monomanie (manifestazioni di delirio dovuti all’attaccamento ossessivo a un pensiero/ comportamento) ma ai quali l’artista restituisce dignità e forza interiore.