Skip to main content

Milano si fa emblema della ripartenza.

Terminato con grande successo il Salone del Mobile, ecco che il capoluogo meneghino ospita un’altra delle più attese settimane dell’anno, la Milano Art Week.
Numerosissime le inaugurazioni, gli eventi e le mostre che dal 13 al 19 settembre contraddistingueranno la città di Milano, in una celebrazione dell’arte moderna e contemporanea a 360 gradi.

Se, tra le numerosissime iniziative, non sapete cosa visitare, abbiamo selezionato per voi 5 imperdibili eventi della Milano Art Week 2021. 

1. MiArt

Cuore pulsante della Milano Art Week è senza dubbio MiArt, la fiera di arte moderna e contemporanea che si svolge dal 17 al 19 settembre a fieramilanocity.
Nella sua venticinquesima edizione, che vede come nuovo direttore artistico Nicola Ricciardi,la fiera ospita 142 gallerie da 19 paesi, oltre all’Italia.
Il percorso espositivo, nel padiglione 4 di Fieramilanocity, spazia da opere di maestri moderni a quelle di affermati artisti contemporanei, fino a giungere ai giovani emergenti, in 5 diverse sezioni che includono anche un focus sul XX secolo e un dialogo tra artisti di diverse generazioni.

La fiera torna finalmente in presenza, ma come testimonianza tangibile dell’emergenza sanitaria rimane attivo il progetto MiArt digital, piattaforma online che permetterà di accedere a contenuti multimediali, garantendo al pubblico di tutto il mondo una visita virtuale, che include la possibilità di comunicare con i galleristi tramite un’apposita chat.

2. Museo del Novecento

Grazie a Banca Generali, il 18 settembre l’ingresso al museo del Novecento sarà gratuito!
L’occasione perfetta per visitare il museo che ospita la più significativa collezione d’arte contemporanea della città. Inoltre, per la settimana dell’arte, il museo inaugura la personale di Anna Valeria Borsari, artista bolognese che attraverso la scultura, la fotografia e l’installazione, sviluppa un’arte che riflette sui temi dell’identità e del rapporto realtà-rappresentazione.
Per l’occasione saranno visibili anche le otto tele e la luminaria di “Dance first Think later” di Marinella Senatore, artista vincitrice del premio ACACIA.

3. Monet a Palazzo Reale

La mostra più attesa della stagione autunnale inaugura a Palazzo Reale il 18 settembre, con biglietto ridotto in occasione dell’Art Week.
Si tratta della grande mostra su Claude Monet, maestro impressionista, realizzata in collaborazione con il Museo Marmottan di Parigi.

4. Castello Sforzesco

Castello Sforzesco si fa punto nevralgico della settimana dell’arte milanese, con due opere. “Nascita Aperta” di Emma Ciceri, live performance che l’artista realizza con la figlia, nel Museo della Pietà Rondanini, a cui si affianca l’evento-installazione “Via alla Musica“, di Davide Dileo nel portico del Museo degli Strumenti Musicali.

5. Fondazione Pini

Da sempre sostenitrice di un’attività di promozione e valorizzazione dell’arte e della cultura, Fondazione Pini aderisce alla Milano Art Week 2021 con il lancio della mostra “Elisabetta Benassi: Lady and Gentlemen”.
La mostra, curata da Gabi Scardi,  è un progetto espositivo site-specific che coinvolge tutti gli spazi della Fondazione. Con questa esposizione l’artista desidera dare luce alla figura del gallerista torinese Luciano Anselmino oggi dimenticata, ma sostanziale nel panorama artistico culturale di due grandi città italiane, Roma e Milano, tra gli anni ’60 e ’70.

L’occasione perfetta per accedere alla palazzina storica in Corso Garibaldi 2, dove ha sede la fondazione e in cui si può respirare l’atmosfera elegante e colta di una dimora alto borghese del primo novecento.