Skip to main content

Il Fuorisalone 2021, nella sua particolarissima edizione settembrina, è giunto al termine portando con sé una ventata di entusiasmo, di bellezza, di novità e di fiducia.
Ma non temete, se non avete avuto tempo di visitare gli eventi del Fuorisalone dal 4 al 10 settembre, abbiamo selezionato per voi 5 eventi ancora visitabili.

1. Statale di Milano

Da sempre attrazione di punta del Fuorisalone, anche quest’anno l’Università Statale di Milano si è confermata una delle maggiori protagoniste della Milano Design Week.
La rivista Interni, ideatrice del Fuorisalone dal 1990, per festeggiare i 30 anni dalla nascita dell’evento ha realizzato una grande mostra “Creative Connections” che coinvolge oltre 30 illustri designer di fama internazionale per la realizzazione di più di 20 installazioni che propongono una riflessione sui temi della cura, della mobilità e della sostenibilità

Dove: Via Festa del Perdono 1
Dal 4 settembre fino al 27 settembre

2. Orto Botanico di Brera

Sempre alla celebre rivista di interiors e contemporary design, per la mostra “Creative connections“, si deve l’installazione all’Orto Botanico di Brera,”Natural Capital”, progettata da Carlo Ratti Associati per Eni.
Una riflessione altamente suggestiva che si esprime attraverso una delle più grandi data visualization tridimensionali, nel tentativo di sensibilizzare rispetto ai temi dell’ambiente e dell’importanza del verde e delle foreste.
Numerose bolle fluttuanti di diverse grandezze, si faranno portavoce del contributo delle diverse piante per la riduzione di CO₂ ,sullo sfondo del giardino urbano più amato in città.

Dove: Via Fratelli Gabba 10/ Via Brera 28
Dal 4 settembre fino al 19 settembre
Vi consigliamo una visita serale per un’esperienza ancora più suggestiva!

3. Audi city lab

Ultimo co-producer della rivista Interni, per la realizzazione della mostra “Creative Connections“, è la celebre casa automobilistica tedesca che, nel cuore del quadrilatero della moda, ha presentato l’installazione “Enlightening the Future”, firmata da Marcel Wanders studio .
Un’esperienza che ha come tema centrale quello della luce, elemento simbolico del processo di sviluppo tecnologico e motivo di dialogo e di confronto.
L’occasione perfetta per scoprire il nuovo building Spiga 26, progetto di riqualificazione urbana nato per il recupero dello storico Palazzo Pertusati,  grazie alla joint venture tra Hines Italy e un investitore istituzionale olandese. Un nuovo “distretto della creatività” milanese che dedica grande attenzione al tema della sostenibilità.

Dove: Via della Spiga 26
Dal 4 settembre fino al 27 settembre

4. Omaggio a Nanda Vigo

In occasione della Milano Design Week, Fondazione Sozzani inaugura la mostra “Nanda Vigo, incontri ravvicinati. Arte, Architettura, Design”, che celebre l’artista, architetto e designer scomparsa lo scorso anno, con un percorso espositivo declinato in tre diverse sezioni.
La prima si concentra sulla figura di Nanda Vigo come maestra della luce, la seconda sviluppa il tema dell’architettura , mentre la terza e ultima sezione si focalizza sulla personalità di Nanda Vigo nell’ambito del design, presentando prototipi rari e pezzi unici.
Dove: Fondazione Sozzani, Corso Como 10
Dal 5 settembre fino al 1 novembre

5. ADI Design Museum

Inaugurato lo scorso maggio, il museo del Design milanese non poteva che essere uno dei maggiori protagonisti di questa design week.
In occasione del Fuorisalone infatti, il museo ha differenziato e incrementato il suo palinsesto culturale, già ricchissimo, con l’aggiunta di alcune mostre e installazioni.
Fra queste, potete ancora visitare:
– “Metafore”: esposizione delle opere di Paola Paronetto, incredibili pezzi unici che traggono ispirazione dalle forme e dai colori della natura, con l’intenzione di “evocare la stessa materia dei cieli, della terra e dei fiori” (fino al 27 settembre)
-“Super Superfici – The Spirit of Memphis (reloaded)”  
dove Abet Laminati e i suoi design curator Giulio Iacchetti e Matteo Ragni sviluppano un progetto collettivo che si interroga sul senso dell’essere radicali oggi (fino al 24 settembre)