Skip to main content

La reggia di Monza apre le porte a una retrospettiva dedicata all’artista più misterioso, affascinante e straordinario del 900: Antonio Ligabue.
L’arte, come forza creativa e strumento di evasione, è stata la costante della difficile esistenza di Antonio Ligabue, artista svizzero approdato a Gualtieri, cittadina emiliana dove ebbe modo di distinguersi per la sua violenta e particolarissima passione per l’arte.

Una relazione viscerale, connotata dalla continua ricerca di ispirazione nella forza divampante della natura e del regno animale, che l’artista osservava con fascino ed attenzione e restituiva in nitide immagini dipinte su tela. La mostra restituisce una completa visione della ricca produzione dell’artista, dagli autoritratti alle scene agricole, dall’attenzione per i castelli svizzeri -vivi nei suoi ricordi-, alla presentazione di bestie feroci evocative della lotta alla sopravvivenza che si trovò a sperimentare in vita.

Questi autoritratti dicono tutta la sofferenza dell’artista; ne sentiamo quasi il muto grido nel silenzio della natura e nella sordità delle persone che lo circondano. Quando perduta è ogni speranza, ormai fattasi cenere, il volto non può che avere questo colore scuro, fangoso, questa sorta di pietrificazione dei tratti che il dolore ha recato con sé e vi ha impresso

Sandro Parmiggiani

 

Con oltre 90 opere, l’esposizione permette allo spettatore di relazionarsi in maniera immediata con un artista che, per la difficile trama della sua esistenza, ha ispirato numerosi film e racconti, ma che viene raccontato alla Reggia di Monza nel modo più autentico attraverso la sua arte.
Sandro Parmiggiani, curatore della mostra, mette in luce i diversi i temi della produzione dell’artista, evidenziando anche la significativa produzione plastica di Antonio Ligabue, con un nucleo di oltre 20 sculture in bronzo, esposte nella Rotonda della Reggia di Monza, al termine del percorso espositivo.

Informazioni Utili:

  • Per approfondire la vita e la storia di Antonio Ligabue, guarda la video intervista sul mio profilo Instagram, dove potrai ascoltare la testimonianza del dott. Rognoni che, cresciuto a Guastalla, ha avuto modo di conoscere Antonio Ligabue, ritrovandosi con delle opere del pittore, assistendo alla sua crescita e alla sua affermazione artistica.
  • La mostra è visitabile fino al 1/05/2022 alla Reggia di Monza
  • Il biglietto costa € 13,80 intero, € 11,80 ridotto e garantirà una riduzione per il prezzo del biglietto per la visita della Villa Reale; per acquistare i biglietti clicca qui