Romanticismo

La corrente pittorica del romanticismo affonda le sue radici in Germania, attraverso il movimento culturale dello Sturm und Drang poi concretizzatosi in termini letterari e artistici.

Nato agli sgoccioli del 1700 e affermatosi con i moti degli anni 20, il romanticismo si configura come una reazione alla razionalità neoclassica poiché, secondo i romantici, la ragione si è dimostrata incapace di dare delle risposte.

Per questo motivo il romanticismo è l’arte di una ritrovata spiritualità che rivaluta in chiave positiva il periodo medievale (riproponendolo anche nelle rappresentazioni pittoriche.)

Caratteristiche del romanticismo:

  • Genio e sregolatezza sono le parole chiave di un movimento artistico nel quale i pittori mettono a nudo, esaltandole, le proprie emozioni in netto contrasto con il rigore formale promosso dal neoclassicismo.
  • I pittori romantici si definiscono antiaccademici infatti, sebbene molti di loro abbiano avuto una formazione accademica, scelgono di non aderire alle regole di base che queste propongono.
  • Viene meno la nitida linea di contorno a favore di tratti confusi che esprimono l’impeto creativo ed emozionale degli artisti
  • Gli episodi proposti in termini pittorici vengono presentati nell’apice del patetismo dunque nel pieno dell’azione (al contrario di quanto accade nel neoclassicismo in virtù dell’applicazione del principio del Winckelmann in cui i personaggi sono presentati nel momento immediatamente precedente o successivo all’azione per non fare trapelare eccessivo pathos)
  • Il protagonista dell’arte romantica è quindi il sentimento proposto in termini di:
    – Sentimento individuale: in termini di arte soggettiva legata alla dimensione irrazionale dell’uomo come il sogno (tornerà nel 1900 per antonomasia nell’avanguardia surrealista.) e la follia (proposta per la prima volta da Goya)
    – Sentimento collettivo: si afferma nel romanticismo la pittura di storia (già anticipata in chiave neoclassica da David) che vedrà come massimi esponenti Hayez, Gericault e Delacroix.
  • Insieme al sentimento altro elemento chiave del romanticismo è il tema della natura la quale viene declinata in maniere antitetiche da diversi artisti:
    Turner: la grandezza della natura vs la piccolezza dell’uomo. In questo caso la natura esprime il tema del sublime, il quale è il sentimento che l’immensità della natura provoca nell’uomo che, di fronte ad essa, vive un profondo senso di inferiorità e sgomento soprattutto durante precisi momenti atmosferici ( es tempeste)
    Constable: la natura come forza rasserenante. Tramite i dipinti di questo secondo artista invece prevale la dimensione di serenità e pace che la natura è capace di esprimere: il pittoresco trasmesso da scenari armonici di pace (nuvole, villaggi, pastori e animali)

La scuola di Barbizon: nasce in Francia determinando la nascita dei paesaggisti, l’uomo diventa parte della natura la quale stimola la dimensione riflessiva (verrà ampiamente ripresa dagli impressionisti in tardo 800).

A differenza della corrente neoclassica non è possibile identificare un modus operandi comune a tutti gli artisti romantici proprio in virtù della loro volontà di annullare qualsiasi tipo di regola precostituita (sono infatti antiaccademici) gli unici elementi che accomunano gli artisti che aderiscono a questa corrente pittorica sono la volontà di andare contro a rigidi formalismi, la predilezione di una pittura dinamica (che vada contro la staticità classica) e l’esaltazione del pathos.

Ogni artista però svilupperà la propria pittura in maniera estremamente intima e personale: Hayez per esempio ripropone in chiave pittorica la prospettiva scientifica pur essendo un artista romantico, viceversa Delacroix propone una prospettiva istintiva, non curata nel dettaglio.

La pittura romantica sarà sostanziale per il conseguente sviluppo dell’impressionismo, sia per la scuola di Barbizon, anticipatrice del tema del paesaggio, sia per l’impiego di colori complementari da parte di Delacroix e infine per la pittura a tocchi svirgolati proposta in chiave pioneristica da Turner

Opere

RomanticismoThéodore Géricault
Marzo 24, 2020

La zattera della medusa

Dati tecnici: L’olio su tela, realizzato da Gericault nel 1819 e oggi conservata a Parigi, presso il Museo du Louvre, risulta essere  una delle più significative opere del romanticismo francese. …