Rinascimento

L’arte Rinascimentale è un’ espressione artistica fiorita in Italia tra 400 e 500 e si configura come l’arte della rivalutazione della figura dell’uomo dal punto di vista della ragione.

Se durante il Medioevo ogni avvenimento era interpretato in termini religiosi e sacri con una particolare attenzione rivolta al divino, con il Rinascimento crolla questo atteggiamento a favore di un’esaltazione dell’uomo e della cultura.

Il pensiero Rinascimentale, prendendo le distanze dal periodo medievale, promuove un ritorno di modelli classici, ritrovando in questi l’idea di arte come mimesi oggettiva del reale.

Massima espressione della razionalità umana e della sua capacità di comprendere ciò che la circonda è la prospettiva (metodo scientifico che riesce a presentare in modo oggettivo la realtà).

A scoprire le regole geometrica della rappresentazione prospettica fu Filippo Brunelleschi.

Caratteristiche del periodo rinascimentale:

  • Pittura come mimesi oggettiva della realtà
  • Utilizzo della prospettiva senso di spazialità e di proporzione
  • Scomparsa di una luce diffusa e irrazionale a favore di una fonte oggettiva che determina la rappresentazione di ombre proprie (ombre di una figura su se stessa) e portate (ombre di una figura portata su un’altra superficie)
  • Ripresa di elementi classici: dal punto di vista architettonico ripresa di elementi architettonici appartenenti all’arte greco-romana come timpani, colonne, frontoni… dal punto di vista scultoreo ripresa della sezione aurea, del panneggio bagnato, del chiaroscuro…, dal punto di vista pittorico viene ripresa la forte simmetria, l’eleganza e la sinuosità della linea..)

Il lungo periodo coperto dall’arte rinascimentale viene tipicamente declinato in due parti:

Primo rinascimento

Copre l’intero 1400 e vede come centro la città di Firenze. I massimi esponenti del primo rinascimento italiano sono a livello pittorico Masaccio e Piero della Francesca, a livello scultoreo Donatello e a livello architettonico Brunelleschi.

Nasce in questo periodo il fenomeno del mecenatismo: i committenti sono personalità influenti delle più importanti famiglie del tempo (mecenati dell’arte) e utilizzano l’arte come mezzo per ottenere prestigio, dunque sostengono e proteggono gli artisti (artisti di corte) che, stipendiati, lavorano entro le corti di famiglie illustri al fine di aumentarne il prestigio, fra le più importanti si ricordano i de Medici a Firenze, gli Sforza a Milano, i Gonzaga a Mantova, i Montefeltro ad Urbino e i Malatesta a Rimini.

Pieno rinascimento

È la manifestazione artistica del rinascimento del 1500, la cui culla diventa Roma, anche in virtù della committenza pontificia.

I più importanti artisti del pieno Rinascimento saranno Raffaello, Leonardo e Michelangelo. In questo periodo nascono i primi veri e propri libri di storia dell’arte, fra questi il più importante, scritto nel 1550 da Giorgio Vasari, ‘Le vite dei più importanti artisti da Cimabue ai giorni nostri’.

Opere

ConfrontiPrimo Rinascimento
Marzo 28, 2020

Pala Trivulzio

Dati tecnici: L’opera, realizzata dal Mantegna nel 1497 è una tempera su tela, oggi conservata alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano. Descrizione dell'opera: La ‘’Sacra Conversazione’’ del Mantegna presenta…
ConfrontiPiero della FrancescaPrimo Rinascimento
Marzo 28, 2020

Annunciazione

Dati tecnici: L’opera, realizzata da Piero della Francesca nel 1452-1458, è un affresco, facente parte del ciclo delle ‘Storie della Croce’ che realizza l‘artista presso la Basilica di San Francesco…
ConfrontiPrimo Rinascimento
Marzo 26, 2020

Pala di San Zaccaria

Dati tecnici: La pala di san Zaccaria è una tavola di sviluppo verticale, realizzata nel 1505 da Giovanni Bellini, con la tecnica dell’olio su tavola, oggi viene conservata a Venezia,…
Piero della FrancescaPrimo Rinascimento
Marzo 26, 2020

Resurrezione

Dati tecnici: La resurrezione viene realizzata da Piero della Francesca è un affresco datato 1450/1463 oggi conservato presso il museo civico di San Sepolcro, si tratta di un’espressione artistica appartenente…
Primo Rinascimento
Marzo 26, 2020

Pietà

Dati tecnici: La pietà di Giovanni Bellini è un dipinto datato 1465-1470, oggi conservato a Milano, presso la Pinacoteca di Brera, è un’espressione artistica rinascimentale realizzata con la tecnica della…
ConfrontiPrimo Rinascimento
Febbraio 18, 2020

Annunciazione Cavalcanti

Dati tecnici: Realizzata intorno al 1435, l’ “Annunciazione Cavalcanti” è una delle più celebri opere donatelliane , tuttora collocata nella sua ubicazione originaria: la navata destra della Basilica di Santa…
ConfrontiPrimo Rinascimento
Febbraio 18, 2020

La Morte della Vergine

Realizzata nel 1462, la ‘Morte della Vergine’ è uno dei capolavori artistici creati da Andrea Mantegna con la tecnica della tempera e oro su tavola. Oggi conservata a Madrid, presso…
Primo Rinascimento
Febbraio 18, 2020

San Francesco nel deserto

L’opera, realizzata da Giovanni Bellini nel 1475/1480 con la tecnica dell’olio su tavola è oggi conservata presso la Crick Collection di New York. L’opera appartiene al rinascimento veneto. L’episodio raffigurato…
ConfrontiPrimo Rinascimento
Febbraio 18, 2020

Crocifissione

L’opera, una tempera su tavola di Andrea Mantegna, viene realizzata dall’artista nel 1457-1459, appartiene all’arte rinascimentale. Oggi è conservata presso il Museo Louvre a Parigi, nonostante appartenesse in origine alla…
ConfrontiPieno Rinascimento
Febbraio 18, 2020

Pala Colonna

Realizzata nel 1503 da Raffaello Sanzio, la Pala Colonna è un olio su tavola oggi conservato, nei suoi pannelli principali, presso il Metropolitan Museum di New York. L'opera realizzata dall'artista…
ConfrontiPieno Rinascimento
Febbraio 18, 2020

La Belle Ferronière

La Belle Ferronière, nota anche come ‘Ritratto di Dama’, è un dipinto a olio su tavola realizzato nel 1490-1495 da Leonardo da Vinci. L’opera appartiene alla corrente artistica del pieno…
Pieno Rinascimento
Febbraio 18, 2020

Il Genio della Vittoria

Dati tecnici: Il Genio della Vittoria è un’opera scultorea in marmo realizzata da Michelangelo intorno al 1532-1534. L’opera rientra nella corrente artistica del pieno rinascimento italiano e originariamente sarebbe dovuta…