Neoclassicismo

Il neoclassicismo può essere considerato come la logica conseguenza del pensiero illuminista nella arti.

Infatti, sviluppatosi nel corso del 1700, esprime la rivalutazione dell’uomo grazie alla ragione e all’intelletto proposta, in chiave letteraria, dal pensiero illuminista.

Il termine ‘Neoclassicismo’ fu coniato alla fine del 1800 in senso negativo: ne fu criticata infatti l’opinabile freddezza, soprattutto l’architettura fu considerata eccessivamente rigida, austera e inespressiva.

A livello artistico con il neoclassicismo si registrò un ulteriore ripresa dell’arte classica, nel 1751 Diderot esprime entro l’Enciclopedia illuminista l’idea che l’arte dovesse avere una funzione educativa: sulla base delle arti antiche avrebbe dovuto educare il cittadino al fine di raggiungere l’integrità morale.

La riscoperta del mondo classico fu favorita da altri tre fenomeni:

  1. Importanti scoperte archeologiche (nel 1718 e nel 1738 si realizzarono due campagne ad Ercolano, nel 1748 a Pompei).
  2. Pubblicazione di testi da parte di eruditi, fra questi il Winckelmann propone una rivalutazione dell’arte classica come ‘paradigma di perfezione’.
  3. Fenomeno del Grand Tour (dal 1700 al 1800): si tratta di viaggi a scopo culturale entro città d’arte (quali Venezia, Roma, Napoli..) svolti dagli intellettuali e da viaggiatori facoltosi che volevano conoscere le opere d’arte conservate entro tali città. Da questi viaggi derivarono pubblicazioni di importanti taccuini di viaggio e lo sviluppo di cataloghi di opere d’arte accompagnati, per la prima volta, da stampe.

Nel neoclassicismo inoltre nascono molteplici Accademie di belle arti e contestualmente nascono i primi musei pubblici che prendono il posto delle quadrerie: nei musei l’allestimento delle opere segue criteri razionali (le opere sono proposte su un unico registro, su sfondi chiari e adeguatamente distanziate le une dalle altre).

L’arte neoclassica aspira al raggiungimento di un ideale etico (teorizzato da Winckelmann) e un ideale estetico (teorizzato da Mengs), in maniera tale da giungere a una perfezione formale.

L’ideale etico esprime la necessità del controllo della ragione sui sentimenti così, secondo il Winckelmann, è necessario rappresentare i personaggi non nel pieno dell’azione dominati dai sentimenti, ma piuttosto prima o dopo l’azione di modo da raggiungere un modello di ‘nobile semplicità e quieta grandezza’: l’ideale etico si concretizzerà entro l’arte di David.

L’ideale estetico invece aspira alla perfezione formale e Mengs propone tre diversi modelli a cui ispirarsi: Raffaello, Correggio e Tiziano. Sarà nell’arte di Canova che verrà concretizzato l’ideale estetico.

Opere

CorrentiNeoclassicismo
Aprile 15, 2020

La grande odalisca

Dati tecnici: La grande odalisca di Ingres è un’opera realizzata dall’artista francese nel 1814 e, oggi, è conservata a Parigi, presso il museo del Louvre. La tecnica di realizzazione utilizzata…
Antonio CanovaNeoclassicismo
Marzo 31, 2020

Paolina Borghese

Dati tecnici: Paolina Borghese’ è una scultura marmorea realizzata da Canova, su commissione di Camillo Borghese, tra il 1804 e il 1805. La scultura, opera d’arte rientrante nella corrente del…
Neoclassicismo
Marzo 28, 2020

Il giuramento degli Orazi

Dati tecnici: Realizzato da David nel 1784, su commissione di Luigi XVI, il ‘Giuramento degli Orazi’ è un olio su tela, considerato manifesto del neoclassicismo e oggi conservato al Museo…
Antonio CanovaNeoclassicismo
Marzo 26, 2020

Amore e Psiche

Dati tecnici: Realizzata tra il 1780 e il 1790 su commissione del colonnello John Campell, ‘Amore e Psiche’ è una delle più celebri opere di Antonio Canova, oggi conservata presso…
Neoclassicismo
Febbraio 18, 2020

Marte disarmato da Venere

Dati tecnici: Marte disarmato da Venere è un olio su tela realizzato da Jacques-Louis David. Datato 1824, il dipinto si configura come una singnificativa espressione artistica del neoclassicismo italiano. L’artista…
Neoclassicismo
Febbraio 18, 2020

Capriccio con edifici palladiani

Dati tecnici: Il ‘Capriccio con edifici palladiani’ è un’opera del Canaletto, datata 1756-1759. Realizzata con la tecnica dell’olio su tela si configura come una delle prime realizzazioni rientranti nel genere…