Il manierismo è un periodo artistico che si accompagna al tramontare del Rinascimento, comincia ufficialmente dopo il sacco di Roma (1527) e si protrae dagli anni ’30 agli anni ’80 del 1500, quando inizieranno progressivamente a manifestarsi gli albori dell’arte barocca.
Quello del manierismo fu un periodo inizialmente accolto con scetticismo da parte della critica: la stessa denominazione di manierismo allude a una produzione artistica ‘alla maniera’ dei tre grandi caposaldi del Rinascimento: Leonardo, Raffaello e Michelangelo.
Non riuscendo a introdurre elementi di innovazione i manieristi si ispirano al plasticismo o all’aspetto decorativo promossi dall’arte rinascimentale, esasperandone le forme.