Manierismo

Il manierismo è un periodo artistico che si accompagna al tramontare del Rinascimento, comincia ufficialmente dopo il sacco di Roma (1527) e si protrae dagli anni ’30 agli anni ’80 del 1500, quando inizieranno progressivamente a manifestarsi gli albori dell’arte barocca.

Quello del manierismo fu un periodo inizialmente accolto con scetticismo da parte della critica: la stessa denominazione di manierismo allude a una produzione artistica ‘alla maniera’ dei tre grandi caposaldi del Rinascimento: Leonardo, Raffaello e Michelangelo.

Non riuscendo a introdurre elementi di innovazione i manieristi si ispirano al plasticismo o all’aspetto decorativo promossi dall’arte rinascimentale, esasperandone le forme.

In termini di manierismo non è possibile stigmatizzare delle caratteristiche comuni a questo periodo artistico, poiché ciascun artista sviluppa la propria arte in chiave strettamente personale, attraverso una ‘licenza della regola’: non esiste più un linguaggio comune, ma piuttosto tanti linguaggi impregnati dei caratteri dei caposaldi del Rinascimento.

Tuttavia il fine comune perseguito è esprimibile in termini di:

  • Eleganza
  • Sinuosità (spesso esagerata è atta a raggiungere la perfezione —> ripresa della forma serpentina di Perugino e Michelangelo)
  • Virtuosismo
  • Spettacolarità: volontà di stupire lo spettatore tramite l’eleganza e i fattori estetici
  • Perfezione formale e stilistica

Il contesto storico in cui si sviluppa questa dimensione artistica è connotato da una profonda crisi della coscienza umana dettata dalla perdita dei valori religiosi: l’avvento della riforma protestante (alla quale seguirà la controriforma cattolica) produce un forte senso di smarrimento e di incertezze religiose riflesso sulle opere artistiche di alcuni pittori manieristi tramite:

  • Una luce prebarocca: macchie di luce abbagliante e irrazionale volta a sottolineare l’espressività dei personaggi (antesignana della luce divina barocca)
  • Senso di instabilità dei personaggi

Opere

ConfrontiManierismo
Febbraio 18, 2020

Palazzo del Capitaniato

Dati tecnici: Il palazzo del Capitaniato, ubicato a Vicenza, entro la piazza della Signoria è un’opera di carattere architettonico realizzata da Andrea Palladio su commissione del capitanio Bernando, l’allora presidente…
ConfrontiManierismo
Febbraio 18, 2020

Gesù, nell’orto degli Ulivi

Dati tecnici: L’opera, realizzata nel 1583-1584, è un olio su tela del Veronese. Oggi ubicata presso la Pinacoteca di Brera a Milano si tratta di un’espressione artistica del manierismo veneto.…
ConfrontiManierismo
Febbraio 18, 2020

Cena di Emmaus

Dati tecnici: La cena di Emmaus è una delle più celebri realizzazioni di Jacopo Pontormo, firmata e datata 1525. Oggi conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze, il dipinto,…