Impressionismo

Nella parte finale nel 1800 nasce la corrente artistica dell’impressionismo, in una Parigi caratterizzata da una sempre maggiore vitalità determinata dalla fioritura della ville lumiere, con una conseguente nascita di numerosi locali notturni e diurni e dei celebri caffè.

La capitale francese nella quale, oltre alla corrente impressionista, nasceranno nel corso del 1900 tutte le principali avanguardie artistiche ricoprirà a partire da questo periodo il ruolo di culla dell’arte europea (sostituendosi a Roma).

Lo sviluppo e l’affermazione della corrente impressionista, molto lontana dai canoni classici ed accademici vide inizialmente diverse difficoltà: la prima mostra impressionista, tenutasi nel 1874 nello studio del celebre fotografo Nadar (che cedette gratuitamente lo spazio per organizzare la mostra) fu un fallimento: con soli quattro spettatori e numerosissime critiche non riscosse il successo sperato.

Lo stesso termine ‘impressionismo’ fu coniato in senso dispregiativo da parte del critico Leroy che, ispiratosi al titolo di un’opera di Monet (‘ impressione sole nascente’), intese attribuire alla nuova corrente artistica questa denominazione in quanto ritenne che le opere caratterizzate da pennellate vaghe e approssimative non potessero definirsi vere rappresentazioni artistiche, bensì impressioni.

La nascita dello stile pittorico impressionista fu determinato da alcuni eventi sviluppatisi contestualmente alla fine del 1800:

  • Lo sviluppo di significativi studi fisici inerenti al colore: si scoprì che la sovrapposizione di fasci di luce di colori secondari (arancione verde e viola) origina un fascio di colore bianco e che la sovrapposizione di fasci di luce primari (giallo rosso e blu) origina un fascio di luce nera.
  • Nascita della fotografia che determina la crisi della figura dell’artista: la rappresentazione fedele della realtà è resa perfettamente dalle macchine fotografiche. Da qui cambia lo scopo prefissatosi dagli artisti: la volontà diventa quella di rappresentare la realtà nei suoi mutamenti, con lo scopo di rappresentare a livello pittorico l’impressione fugace che tali cambiamenti determinano nell’artista: così spesso vengono rappresentate diverse impressioni che un medesimo scorcio può far nascere in diverse ore della giornata e in diverse condizioni atmosferiche (si consideri, per esempio la serie di tele rappresentanti la cattedrale di Rouen a opera di Monet).

Inoltre è con l’impressionismo che si dipinge per la prima volta en plein air: la pittura del passato infatti realizzata in atelier si fondava principalmente sul ricordo, implicando così il rischio di una sterile riproposizione e modellizzazione della realtà.

Dipingendo all’aperto gli impressionisti prediligono invece la rappresentazione di un attimo fugace, irripetibile.

  • Elemento ricorrente delle rappresentazioni impressioniste è la presentazione di superfici d’acqua che propongono una duplice visione della realtà alla quale si sostituisce, in locali chiusi, la rappresentazione di specchi che hanno il medesimo scopo.
  • Tipico degli impressionisti il sapiente uso del colore, con la volontà di rappresentare colori puri, che non si fondano: vengono accostati colori complementari atti a conferire maggiore luminosità alla rappresentazione, con la ripresa dell’espediente giottesco e michelangiolesco di proporre ombre dei colori complementari. Il bianco e il nero, considerati “non colori” non vengono utilizzati.
  • Nella pittura impressionista si registra un radicale cambio delle tematiche proposte a livello pittorico: 
- tema delle danze popolari
-tema delle bagnanti 
-sale da ballo e case chiuse 
- tema degli alcolizzati e in senso lato degli emarginati
  • Annullamento della prospettiva scientifica, del colore disteso, di una nitida linea di contorno
  • Utilizzo di una pennellata a tocchi virgolati/ picchiettatura/ macchiette

Opere

CorrentiEdouard ManetImpressionismo
Aprile 10, 2020

Il Bar delle Folies Bergère

Dati tecnici: ''Il bar delle Folies Bergère'' è un olio su tela realizzato nel 1881/1882 da Manet, oggi conservato presso il Cortauld Institute di Londra. Descrizione dell'opera: La tela ha…
CorrentiEdouard ManetImpressionismo
Aprile 4, 2020

Olympia

Dati tecnici: L'Olympia è un olio su tela realizzato da Manet nel 1863 e oggi conservato a Parigi, presso il Museo d'Orsay. Descrizione dell'opera: La tela vede la raffigurazione di…
CorrentiEdouard ManetImpressionismo
Aprile 2, 2020

Il balcone

Dati tecnici: ''Il balcone'' è un olio su tela realizzato da Manet nel 1868/1869, oggi conservato al Museo d'Orsay di Parigi   Descrizione dell'opera: La tela, di sviluppo verticale, vede…