Barocco

Con il termine ‘barocco’ si intende un periodo artistico che ha interessato l’Italia durante il 1600.

Tramontata l’esperienza rinascimentale -dominata dal tema della ragione e della centralità dell’uomo- si fa spazio un’arte legata alla chiesa e ai suoi valori.

Il 1600 infatti è il secolo della controriforma cattolica la quale, contrapponendosi al protestantesimo, propone delle nuove certezze spirituali che si concretizzano in un irrigidirsi dei dogmi della cristianità.

L’arte del 1600 si fa dunque portavoce del cattolicesimo, proponendosi l’ambizioso obbiettivo di persuadere eretici o dubbiosi alla cristianità: per farlo l’arte barocca punta sul coinvolgimento emotivo del fruitore, proponendo opere grandiose, ricche di pathos ed estremamente suggestive.

L’arte barocca, sviluppatasi a Roma (sede della cristianità) presenta le seguenti caratteristiche:

In termini architettonici

Massimi esponenti: Bernini e Borromini

  • Forte senso di movimento delle facciate (ricchezza di elementi ornamentali)
  • Pianta ellittica: rappresenta l’abbraccio al mondo cristiano da parte del papa
  • Pianta longitudinale: conferisce maggior importanza alla figura del sacerdote
  • Copertura a cupola: simbolo della centralità della chiesa di Roma

In termini pittorici

Massimo esponente Caravaggio

  • Elemento fondamentale diviene la luce divina: è una luce di natura irrazionale che, in un contesto cupo, colpisce alcuni tratti specifici dei personaggi ai fini di evidenziarne l’espressività e il pathos
  • Senso di dinamismo
  • Senso di teatralità

Tutte le caratteristiche sopra indicate sono finalizzate a suggestionare il fruitore delle opere: l’arte del ‘600 è l’arte del sentimento e delle passioni e deve ispirare pietà e devozione, in maniera da avvicinare l’uomo alla fede.

Opere

BaroccoCaravaggioConfronti
Febbraio 18, 2020

Madonna dei Palafrenieri

Dati Tecnici: La Madonna dei Palafrenieri, anche denominata ‘Madonna della Serpe’, è un dipinto del Caravaggio. Datato 1605, il dipinto viene realizzato dall’artista con la tecnica dell’olio su tela e…
BaroccoCaravaggio
Febbraio 18, 2020

I Bari

Dati tecnici: I Bari del Caravaggio sono una celebre opera che l’artista, nel 1594, realizza con la tecnica dell’olio su tela su committenza del cardinale Francesco Maria del Monte, il…
Barocco
Febbraio 18, 2020

Enea con Anchise e Ascanio

Dati tecnici: ‘Enea con Anchise e Ascanio’ è un gruppo scultoreo realizzato in marmo e datato 1618-1619. L’attribuzione dell’opera a Gianlorenzo Bernini è ormai certa, sebbene inizialmente ci fossero dei…